
Gli ormoni della felicità
Gli ormoni della felicità sono fondamentali per vivere bene. La felicità, infatti, non nasce dal cuore o dalla testa, ma da processi biochimici legati ai neurotrasmettitori presenti nel cervello,che sono essenziali per il benessere.
La serotonina è la più ‘famosa’ di tutti, ma ci sono anche gli estrogeni, la dopamina e l’ossitocina. Tutti sono collegati ai recettori che si trovano sulla superficie del cervello e regolano quindi il dolore, la gioia e gli stati d’animo.
Attraverso gli ormoni della felicità si può intervenire su diversi fronti: sul peso, sull’umore, sul sesso, sui disturbi pre-mestruali, sugli sbalzi d’umore adolescenziali. Gli ormoni sono infatti fondamentali in ogni fase dell’esistenza.
E’ vero che si può avere la naturale tendenza ad essere malinconici o pieni di entusiasmo, indipendentemente dal livello e dalla quantità degli ormoni. Ma è anche vero che si possono compiere scelte di vita e azioni quotidiane che influenzano la sensazione di benessere e serenità. Anche perché a volte ci vuole davvero poco stimolare gli ormoni della felicità, bastano piccoli gesti.
La serotonina: l'ormone del buonumore
E’ un neurotrasmettitore presente nel sistema nervoso centrale e ha un ruolo essenziale nel regolare alcune importanti funzioni. Umore, sonno, memoria, apprendimento e appetito sono le più importanti: in particolare la sensazione di fame e sazietà e l’amore.
Se il livello della serotonina è adeguato, l’umore è buono, si mangia bene e si dorme tranquillamente. La serotonina aiuta infatti a riposare bene perché stimola la sintesi della melatonina (che regola il ritmo circadiano del sonno).
Come aumentare la serotonina?
- Assumendo gli alimenti ‘giusti’: cioccolato fondente, latte e miele (soprattutto prima di dormire),insalata, uova, formaggi freschi, carne bianca, legumi, semi oleosi/frutta a guscio, cereali integrali, banana e ananas, e tutti i cibi ricchi di vitamine del gruppo B.
- Per mantenere alto il livello della serotonina è importante il triptofano, un aminoacido precursore della serotonina che ne favorisce la produzione. In particolare è presente in alcuni cibi: i cereali, i legumi e le verdure a foglia verde.
- Anche l’attività fisica è importante perché mette in circolo gli ormoni e procura una sensazione di benessere generalizzato.
La dopamina: l’ormone del piacere
La dopamina è un neurotrasmettitore coinvolto in molte funzioni cerebrali e soprattutto nelle aree del cervello che controllano emozione, motivazione, pensiero e sensazioni di piacere. Il meccanismo è semplice: se mangi un cibo che ti piace, la dopamina lo segnala al cervello e lo spinge a ripetere il meccanismo che è fonte di piacere. Quando il livello della dopamina è basso, si può cadere nella tristezza o nella depressione. Come aumentare la dopamina?
- Il cibo: avocado, banane, mandorle, semi di sesamo e di zucca, latticini, carne (soprattutto il pollo) e fagioli.
- Incrementa le attività piacevoli e/o gratificanti. L’ascolto di musica è particolarmente efficace.
- Svolgi dell’attività fisica
- Poniti degli obiettivi: anche piccole cose, per accendere i centri del piacere quando li raggiungi.
L’ossitocina: l’ormone della tenerezza e della tranquillità
Come aumentare l’ossitocina?
- Trascorri del tempo con le persone che ami e sii gentile con gli altri.
- Cerca di gestire lo stress.
- Aumenta il contatto fisico, abbracci e carezze
- Aumenta l’empatia: in particolare l’ascolto e le parole di conforto verso il prossimo.